Palio delle Frazioni
		  	Le Frazioni
		  	
				Le squadre sono sei, corrispondenti alle principali frazioni del Comune:
				Arsiè, 
				Mellame, 
				Fastro, 
				Rocca, 
				San Vito, 
				Rivai.	
			
			
				Gli abitanti di ogni frazione hanno un soprannome che è stato loro assegnato dai nostri antenati:
			
			
				- Arsiè
				
- Ciuc: il soprannome è nato all'inizio del 1900 in relazione all'abbondante presenza di asini 
				                           (in dialetto "ciuc") rispetto a quella degli altri paesi.
				
- Mellame
				
- Panze negre: verso la metà del 1800 a Mellame c'era una forte presenza di maniscalchi e di fusine. 
				            Le persone che vi lavoravano indossavano un grembiule in cuio per proteggersi dalle scheggie calde che si
				            staccano durante la lavorazione del ferro. In pochi giorni era sporca di fuliggine ed altro per cui 
				            i lavoratori apparivano sempre con la zona della pancia nera.
				
- Fastro
				
- Porc: detto che risale al 1700, periodo nel quale a Fastro c'erano molte famiglie che allevavano maiali.
				    
 Un altro detto con cui ci si riferiva agli abitanti di Fastro era quello di Fasoloni legato alla 
				    grande quantità di fagioli coltivata e, quindi, consumata.
 La frazione ha adottato il soprannome più antico.
- Rocca
				
- Orghen: ... 
							
 [non siamo ancora riusciti a scoprire l'origine del soprannome, ci sai aiutare? Scrivi una e-mail: INFO [at] SUMMER-FEST.EU]
- San Vito
				
- Cava termen: si parlava spesso del poco rispetto della proprietà altrui degli abitanti di San Vito e delle 
				                                  conseguenti liti. L'oggetto del contendere era l'asportazione o lo spostamento dei termini 
				                                  (in dialetto "termen"), cioè degli oggetti che marcano i confini tra le proprietà.
				
- Rivai
				
- Brusa Cristi: gli abitanti di Rivai erano conosciuti per un non grande attaccamento alla Chiesa di alcuni 
				                                   degli abitanti. 
				                                   Il soprannome richiama vari episodi in cui, in epoca storica, sono stati bruciati 
				                                   dei crocifissi (fatto storico realmente accaduto).
				
La gara
		  	
	         Il Palio della Arsiè Summer Fest è una sfida tra le frazioni del Comune di Arsiè che si articola 
	         su varie gare nell'ambito della festa dello Sport. Le gare possono essere attività aperte anche ai 
	         partecipanti della Arsiè Summer Fest o, talvolta, specifiche per il Palio delle Frazioni. 
	         Le gare possono variare di anno in anno.
			
		  	
				Le squadre sono formate da persone di ogni età e sesso purchè nate o residenti nella frazione della squadra.
			
		  	
				Ad ogni gara viene assegnato un punteggio in funzione del risultato ottenuto. Ogni squadra ha a disposizione un jolly
				che gli consente di raddoppiare il punteggio ottenuto nella gara in cui è stato giocato.
			
		  	
				Il Palio, cioè il premio che viene consegnato alla squadra vincitrice, consiste in un'asse 
				di legno su cui sono dipinte le frazioni del Comune di Arsiè. La frazione vincitrice avrà l'onore di esporre 
				il premio nella sua frazione sino alla successiva edizione della Arsiè Summer Fest dove il Palio verrà rimesso 
				in gioco.
			
		  	I vincitori
		  	
				Il primo Palio delle Frazioni è stato disputato durante l'edizione 2010 della Arsiè Summer Fest.
			
		  	
				
					| Anno | Frazione vincitrice | Premiazione | Classifica completa | 
				
					| 2024 | Rivai |  | 44 punti Rivai 43 punti San Vito
 43 punti Fastro
 42 punti Arsiè
 34 punti Rocca
 31 punti Mellame
 | 
				
					| 2023 | Fastro |  | 29 punti Fastro 26 punti San Vito
 25 punti Arsiè
 25 punti Rocca
 20 punti Mellame
 20 punti Rivai
 | 
				
					| 2019 | Rivai |  | 61 punti Rivai 44 punti San Vito
 43 punti Mellame
 41 punti Fastro
 41 punti Arsiè
 32 punti Rocca
 | 
				
					| 2018 | Mellame |  | 62 punti Mellame 57 punti Rivai
 46 punti Arsiè
 36 punti San Vito
 35 punti Rocca
 32 punti Fastro
 | 
				
					| 2017 | Rivai |  | 57 punti Rivai 53 punti Arsiè
 49 punti Mellame
 49 punti Fastro
 40 punti San Vito
 27 punti Rocca
 | 
				
					| 2016 | Arsiè |  | 61 punti Arsiè 58 punti Mellame
 41 punti Fastro
 41 punti Rivai
 40 punti San Vito
 37 punti Rocca
 | 
				
					| 2015 | Mellame |  | 67 punti Mellame 60 punti Fastro
 54 punti Arsiè
 33 punti Rocca
 32 punti San Vito
 14 punti Rivai
 | 
				
					| 2014 | Rivai |  | 51 punti Rivai 49 punti Arsiè
 48 punti Mellame
 47 punti Rocca
 30 punti Fastro
 14 punti San Vito
 | 
				
					| 2013 | Mellame |  | 51 punti Mellame 44 punti Fastro
 39 punti Rocca
 29 punti Arsiè
 24 punti Rivai
 18 punti San Vito
 | 
				
					| 2012 | Rocca |  | 55 punti Rocca 49 punti Arsiè
 45 punti Mellame
 27 punti Fastro
 24 punti Rivai
 11 punti San Vito
 | 
				
					| 2011 | Mellame |  | 46 punti Mellame 41 punti Fastro
 39 punti Arsiè
 33 punti Rocca
 29 punti Rivai
 18 punti San Vito
 | 
				
					| 2010 | Rocca |  | 44 punti Rocca 40 punti Mellame
 35 punti Fastro
 31 punti San Vito
 27 punti Arsiè
 21 punti Rivai
 |